
Il diario alimentare è uno strumento molto importante perché:
- Riassume informazioni pratiche sulle abitudini alimentari
- Permette a chi lo compila di acquisire un maggiore autocontrollo sulla propria alimentazione
Un'attenta valutazione permette al nutrizionista di correggere errori, causa di eventuali eccessi o carenze nutrizionali, con l'obiettivo principale di far acquisire progressivamente uno stile di vita più corretto ed equilibrato.
Come si compila:
- Annotare ogni alimento e bevanda consumati durante la giornata e l'orario dei pasti
- Inserire, se possibile, le grammature oppure le misure standard (es. un piatto di pasta, un pugno di ciliegie, una fetta di carne)
- Annotare anche eventuali merende o spuntini (caramelle, cioccolatini etc...)
- Nella voce “Sensazioni” descrivere eventuali malesseri (mal di testa, dissenteria, acidità di stomaco etc...), se pensate possano essere correlati a quello che avete mangiato
- Se praticata abitualmente, scrivere nella voce “Attività fisica”, il tipo di attività (camminata, corsa, nuoto, bici etc...) e la durata.
Importante: il diario alimentare diventa un mezzo diagnostico affidabile solo se compilato con precisione e sincerità.
Non preoccupatevi dunque di segnare eventuali “sgarri”, nessuno vi giudicherà, ma al contrario vi insegnerà che le “eccezioni” esistono… Basta sapere quando farle!

Qui potrà inserire i suoi dati corporei